play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Novità discografiche

282 Risultati / Pagina 1 di 29

Sfondo

Clara Serina presenta il nuovo capitolo di Astronave Cioccolato

today27 Maggio 2025     Novità discografiche

Astronave Cioccolato - Incontri Extra Terrestri

Arriva finalmente il secondo volume di Astronave Cioccolato, il progetto a fumetti creato da Clara Serina ed indirizzato ai giovani lettori, ma non solo.

Astronave Cioccolato: Incontri Extra Terrestri

Sono passati più di dieci anni dall’uscita del primo volume di Astronave Cioccolato. Il primo volume della saga, intitolato Una Magica Luna, uscì infatti nel 2014, insieme al brano Astronave Cioccolato (C. Serina) dedicato proprio a questo progetto.

Adesso la storia è pronta per proseguire con il nuovo capitolo intitolato Incontri Extra Terrestri. I tre fratellini protagonisti del fumetto, ovvero Giumisan sorella maggiore e Gimmy e Giordan fratelli piu piccoli, dopo essersi smarriti nel bosco entreranno in contatto con degli Extra Terrestri…cosa accadrà?

Ad illustrare questo nuovo volume è Sabrina Sala, autrice, illustratrice e docente di tecnica manga.

L’anteprima a CB Comix domenica 8 giugno

Per chi volesse acquistare in anteprima il nuovo volume di Astronave Cioccolato, l’appuntamento è per domenica 8 giugno presso CB Comix di Cinisello Balsamo (MI). Clara Serina sarà ospite per uno speciale Meet & Greet con tutti i fans a partire dalle ore 14:30 presso lo stand dell’editore Reika Manga.

In quest’occasione sarà possibile trovare anche il primo volume con allegato il CD singolo contenente il brano omonimo Astronave Ciocciolato.

Successivamente alla manifestazione l’opera sarà distribuita in tutte le librerie e fumetterie sia fisiche che on-line, nonché sul sito ufficiale dell’editore Reika Manga e di Clara Serina stessa.

Clara Serina ospite di Select con Pellegrino e Lorenzo

Clara Serina sarà ospite ai nostri microfoni giovedì 29 maggio alle ore 17:30, all’interno di Select, per parlarci del nuovo capitolo di Astronave Cioccolato.

Il ritorno in musica per Pasquale Finicelli

today6 Maggio 2025     All The BestNovità discografiche

Pasquale Finicelli - La Più grande Musica

Pasquale Finicelli è ancora oggi uno dei volti più amati della televisione italiana degli anni ’80. Con il suo carisma e il fascino da frontman, conquistò il pubblico interpretando Mirko, il leader dei Bee Hive, nella trasposizione “live action” del celebre anime giapponese Kiss Me Licia. Grazie al suo talento e alla sua presenza scenica, contribuì in modo decisivo al successo travolgente della serie e dei suoi sequel.

La storia dietro il personaggio di Mirko è ormai nota agli appassionati. Nonostante Pasquale possedesse buone capacità vocali, la produzione scelse di mantenere la continuità con la versione animata di Mirko, facendo doppiare le sue parti cantate da Enzo Draghi ed affidando i suoi dialoghi a Ivo De Palma.

Da Licia ai Bee Hive Reunion

Nel 2008, Pasquale Finicelli tornò sotto i riflettori con il progetto Bee Hive Reunion. Con la pubblicazione del singolo Don’t Say Goodbye e una serie di concerti dal vivo, dimostrò finalmente al pubblico anche le sue doti canore. Le sue esibizioni conquistarono nuovamente i fan, confermando il suo talento naturale e la capacità di emozionare senza l’intermediazione dei doppiatori. Finalmente, Pasquale diede voce, in tutti i sensi, al Mirko che aveva fatto sognare un’intera generazione.

Il debutto come solista: La più grande musica

Dopo il successo dei Bee Hive Reunion, Pasquale Finicelli ha scelto di affiancare un nuovo e personale percorso artistico. Nasce così La più grande musica, il suo primo singolo da solista. Si tratta di una ballad pop toccante, prodotta da Manuel De Peppe, altro storico membro dei Bee Hive. Il brano segna un’evoluzione individuale, ma non rappresenta una separazione dal gruppo.

La canzone è una dedica speciale a tutte le mamme, a quelle che ci accompagnano ancora e a quelle che vegliano sui propri figli da lassù. Il testo è firmato da Vanda Palma ed è nato dai racconti che Pasquale le ha fatto a proposito di sua madre. La musica invece è sempre firmata da Vanda Palma insieme allo stesso Manuel De Peppe, che ha curato anche l’arrangiamento e mixaggio.

Manuel inoltre ha suonato batteria, piano, Hammond, synth e virtual orchestra, e ha partecipato ai cori insieme a Vanda. Il brano, registrato tra Stati Uniti e Italia, vede anche la collaborazione di Pietro Amoretti alle chitarre e Pasquale Di Fiore al basso.

Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, La più grande musica sarà disponibile in tutti i digital store.
Una data altamente simbolica che sottolinea il forte legame emotivo da cui nasce il brano.

Lo stesso giorno uscirà anche il videoclip ufficiale, girato nella suggestiva cornice della Toscana. La produzione è firmata da Atom Production. Un’uscita pensata per toccare il cuore di chi ha amato Pasquale Finicelli fin dai tempi di Love Me Licia e per conquistare anche nuove generazioni.

L’Anteprima su RadioAnimati e l’intervista a Pasquale Finicelli

In anteprima assoluta, il brano La più grande musica sarà DISCOVOLANTE su RadioAnimati. A partire da martedì 6 maggio quando Pasquale Finicelli sarà ospite di Pellegrino e Lorenzo all’interno di Select per il lancio del singolo.

La Superband per la nuova sigla di Skyhawks

today17 Marzo 2025     Novità discografiche

La Superband di Douglas Meakin, che per l’occasione viene accompagnato da altri giganti della storia delle sigle TV, ha inciso una sigla nuova di zecca!

Si intitola Skyhawks, da oggi è in onda su RadioAnimati, mentre il 31 marzo debutterà in TV e contemporaneamente diventerà disponibile su dischi ARC!

Skyhawks: nuova sigla per SuperSix

Skyhawks, serie animata americana conosciuta anche come Falchi Spaziali o I Falchi del Cielo o Pattuglia Volante, torna su SuperSix con una nuova sigla interpretata dalla Superband.

Si tratta della prima sigla italiana della serie. Arrivata infatti in Italia sulle reti locali nel 1981, Skyhawks ha fino ad ora sempre mantenuto la sua sigla originale americana, montata con una voce narrante italiana.

Ora però Latlantide Promotions ed ARC Altair Recording Communications hanno unito le forze per produrre la prima sigla italiana della serie. Per l’occasione, hanno chiamato a raccolta Douglas Meakin, voce storica della Superband (nonché di Superobots e Rocking Horse), assieme ad altri giganti delle sigle TV.

Ai cori troviamo infatti Roberta Petteruti (Superband, Superobots, Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata), Patrizia Tapparelli (Galaxy Group, Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata), Manuela Cenciarelli (I Nostri Figli), mentre ai cori ed agli strumenti troviamo Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò (Raggi Fotonici).

Con testo di Mirko Fabbreschi e musica di Mirko Fabbreschi, Douglas Meakin e Dario Sgrò, la nuova sigla si intitola Skyhawks, come la serie stessa, ed è stata registrata presso il Fuji Studio di Roma.

Skyhawks in anteprima su RadioAnimati

Da oggi, la nuova sigla Skyhawks è DISCO VOLANTE in alta rotazione su RadioAnimati. Potete ascoltarla in anteprima assoluta!

La prima TV

La prima TV di Skyhawks è fissata per lunedì 31 marzo su SuperSix. Sarà la prima occasione per scoprire la videosigla, nonché per godersi la nuova sigla della Superband in televisione.

Il 45 giri

Sempre a partire da lunedì 31 marzo, Skyhawks sarà disponibile anche su un 45 giri a tiratura limitata di 200 copie.

Il lato B conterrà la versione strumentale del brano.

L’immagine di copertina è un’opera esclusiva di Marco Albiero, mentre all’interno del disco troverete alcune foto scattate durante la scrittura e la registrazione della sigla.

La produzione è targata ARC, le edizioni sono Latlantide.

Per prenotare la vostra copia e chiedere maggiori informazioni potete scrivere subito a: altair.multimedia@gmail.com.

Continua…

Il progetto discografico sarà presentato dal vivo sul main stage di Romics sabato 5 aprile alle ore 15:50.

Non solo, ma come si legge nel comunicato stampa ufficiale, Skyhawks è solo la prima di una serie di nuove sigle realizzate da artisti storici in modalità “all stars”!

Nel frattempo possiamo anche gustarci un po’ di dietro le quinte dal canale YouTube ufficiale dei Raggi Fotonici

Speciale: Bud & Terence, in diretta lunedì 17 febbraio

today17 Febbraio 2025     All The BestNovità discografiche

Bud & Terence il libro ed il doppio CD.

Bud Spencer e Terence Hill formano una delle coppie più iconiche e amate del cinema italiano e internazionale. Il loro sodalizio artistico, nato nei primi anni ’70, ha regalato al pubblico una serie di film che combinano azione, comicità e scene indimenticabili di scazzottate. Bud Spencer, il “gigante buono” con la sua imponente presenza fisica e il carattere burbero ma simpatico, e Terence Hill, il bello e scaltro con un sorriso contagioso, hanno creato una formula vincente che ha attraversato generazioni.

Il segreto del loro legame non risiedeva solo nella chimica sul set, ma anche in un’amicizia reale e duratura fuori dallo schermo. Bud Spencer, il cui vero nome era Carlo Pedersoli, e Terence Hill, nato Mario Girotti, provenivano da background diversi, ma condivisero la stessa visione leggera e divertente del cinema, lontana dagli eccessi e dagli artifici di Hollywood.

L’importanza delle colonne sonore

Le colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill sono state una componente essenziale del fascino e del successo delle loro pellicole, contribuendo a creare quell’atmosfera leggera, ironica e coinvolgente che il pubblico ha imparato ad amare. Tra i principali autori spiccano Guido e Maurizio De Angelis (ovvero gli Oliver Onions), celebri per brani iconici come Dune Buggy (da Altrimenti ci arrabbiamo!) e Flying Through the Air (da …più forte ragazzi!), che mescolano sonorità pop, folk e country. Altrettanto memorabile è il contributo di Franco Micalizzi, autore del celebre tema principale di Lo chiamavano Trinità, la cui melodia ha segnato un’intera epoca. Anche i fratelli La Bionda hanno lasciato il segno, firmando colonne sonore che spaziano dal funk al jazz, perfette per i film d’azione e polizieschi come Poliziottosuperpiù e Miami Supercops (i poliziotti dell’Ottava Strada).

Fra gli interpreti delle canzoni, oltre ovviamente ad Oliver Onions e Fratelli La Bionda, spiccano anche Annibale, Gene Roman, lo stesso Bud Spencer, ed il grande Douglas Meakin, voce negli stessi anni anche di mitiche sigle TV.

Le colonne sonore hanno avuto un successo autonomo, con brani che ancora oggi vengono suonati e reinterpretati in concerti, serate di cover band e compilation dedicate. La loro musica, proprio come i film, ha saputo superare il tempo e le mode, diventando parte del patrimonio culturale non solo italiano ma anche internazionale.

In arrivo un libro ed un doppio CD

Sono moltissimi i libri ed i CD usciti sino ad oggi dedicati alla filmografia di Bud & Terence, tuttavia l’Associazione (APS) Tivulandia sta per pubblicare Bud & Terence un libro con un doppio CD che merita tutta l’attenzione sia degli appassionati dei film di Terence & Bud, sia degli appassionati di colonne sonore.

Il libro, sottotitolo: ve le suoniamo noi! è il primo volume che finalmente approfondisce in maniera esaustiva l’argomento delle colonne sonore di ben 30 film fra i più famosi della mitica coppia. Ma non solo, perché in 170 pagine a colori trovano spazio anche le schede dei film, curiosità sul doppiaggio, sui poster e manifesti illustrati da autentici maestri della pittura e molto molto altro.

A corredo del libro, una doppia compilation su CD che raccoglie tutti i brani più significativi delle 30 pellicole raccontate all’interno del libro, 42 tracce di grandissimo successo finalmente raggruppate in un solo cofanetto.

Si tratta di un’opera da collezione con una tiratura limitata a meno di 300 copie.
Per maggiori informazioni potete scrivere a tivulandia@gmail.com

Lo Speciale di RadioAnimati

Per saperne di più di questo progetto editoriale, e per trascorrere una serata ascoltando le colonne sonore cult di Bud & Terence, l’appuntamento su RadioAnimati è per lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 21:30 in DIRETTA con ospite in studio Ivan Bersanetti presidente dell’APS Tivulandia nonché autore del libro e curatore della raccolta ad esso allegata.

Tutto il Carnevale Che C’è, la nuova sigla del Carnevale di Viareggio di Cristina D’Avena

today28 Gennaio 2025     Novità discografiche

Il Carnevale di Viareggio, nato nel 1873, è una delle manifestazioni più iconiche d’Italia, celebre per i maestosi carri allegorici in cartapesta che sfilano lungo la passeggiata a mare. La sua tradizione si è arricchita nel 1925, quando il pittore Antonio D’Arliano perfezionò la tecnica della carta a calco, permettendo la realizzazione di strutture sempre più imponenti e leggere, che continuano a stupire per la loro creatività e grandiosità.

L’edizione del 2025, in programma dall’8 febbraio al 4 marzo, celebra il centenario di questa rivoluzionaria tecnica con sei corsi mascherati e una nuova sigla ufficiale. La musica, da sempre elemento centrale del Carnevale, sarà protagonista anche quest’anno grazie a Cristina D’Avena, che firma e interpreta la sigla ufficiale della manifestazione intitolata Tutto il Carnevale Che C’è.

Il brano, realizzato in collaborazione con Cristiano Macrì, già autore di sigle celebri come Mew Mew Amiche Vincenti e Io Credo in Me (Naruto), è disponibile da oggi su tutti i digital store ed è già “Disco Volante” qua su RadioAnimati.

Il debutto dal vivo della sigla avverrà sabato 8 febbraio alle ore 15:00 in Piazza Mazzini a Viareggio, durante il concerto con cui Cristina D’Avena inaugurerà ufficialmente l’edizione 2025. Sarà un momento imperdibile che anticiperà la cerimonia di apertura, dando il via a settimane di spettacoli, colori e musica che animeranno la città toscana.

Da oggi Tutto il Carnevale Che C’è è disponibile in tutti gli store digitali ed entra come DISCO VOLANTE come novità nella programmazione di RadioAnimati.

Una sigla, quasi inedita, di Gundam

today27 Gennaio 2025     Novità discografiche

Dopo oltre 20 anni dalla sua realizzazione per la messa in onda su Italia 1, vede la luce la sigla (quasi!) inedita Cuore intrepido Gundam dei Raggi Fotonici

Come raccontato spesso su RadioAnimati, il mondo delle sigle televisive è ricco di storie affascinanti, tra curiosità e retroscena. Esistono molti esempi di sigle concepite per una serie e poi adattate per un’altra, oppure di sigle commissionate ma mai utilizzate. Ancora più frequenti sono i brani rimasti inediti, archiviati in un cassetto dopo un semplice provino.

Tra tutte, però, Cuore Intrepido Gundam rappresenta un caso eccezionale, un esempio unico nel suo genere.
Questa sigla, creata dai Raggi Fotonici per il secondo adattamento italiano di Gundam, è finalmente pronta per essere pubblicata su vinile in edizione limitata grazie alla ARC.

Riavvolgiamo il nastro: Gundam in Italia

La serie animata Gundam fece il suo debutto in Italia il 9 febbraio 1980, trasmessa su TMC (Tele Monte Carlo). Nonostante la difficoltà di ricezione del canale su gran parte del territorio, Gundam divenne subito un grande successo. Parte del merito va anche alla sigla italiana firmata da Detto Mariano e Andrea Lo Vecchio, interpretata da Mario Balducci con lo pseudonimo Peter Rei.

Dopo gli anni ’80 di Gundam sugli schermi italiani si persero le tracce. Fino al 2004 quando la serie tornò su Italia 1 con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio.

Serve una nuova sigla

Per il ritorno su Italia 1, la storica sigla di Mariano-Lo Vecchio venne accantonata. Complice probabilmente anche il nuovo adattamento e doppiaggio (a cura di Fabrizio Mazzotta) che ripristinava i nomi originali giapponesi dei personaggi della serie rendendo quindi il testo della sigla non più attinente al racconto.

A seguito quindi di questa scelta, venne commissionata una nuova sigla ai Raggi Fotonici che per l’occasione realizzarono Cuore Intrepido Gundam.

Tutto era pronto per la messa in onda quando… Zac, taglio della sigla e messa in onda delle serie in TV senza una vera e propria sigla iniziale, o quasi…

Se infatti fino ad oggi abbiamo sempre saputo che il passaggio su Italia Uno fosse stato privo di sigla, come abbiamo anche raccontato in questa puntata di Io, Super Robot, in realtà il Gundam Italian Club riporta che un brevissimo frammento della sigla “tagliata” era presente all’inizio ed alla fine di ogni puntata.

Ed è così che la sigla composta da Mirko Fabbreschi può oggi considerarsi “quasi” inedita.

Arriva il 45 giri di Cuore Intrepido Gundam

Per celebrare il 45° compleanno italiano di Gundam, la ARC ha deciso di rendere giustizia a questa sigla, pubblicandola finalmente in formato 45 giri, disponibile dal 9 febbraio 2025. Anche perché 2025=45×45… che altro si poteva fare?

La tiratura sarà limitata a 200 copie e includerà sul lato B la base musicale originale. Ogni copia conterrà anche un inserto speciale curato dal Gundam Italian Club, con foto d’epoca, il testo originale e un approfondimento sulla storia del brano. La copertina è stata realizzata da Pietro Antonazzi.

Come sempre per sapere come prenotare la vostra copia del disco dovete scrivere altair.multimedia@gmail.com

Su RadioAnimati sarà Gundam Day

Domenica 9 febbraio, RadioAnimati festeggerà il 45° compleanno italiano del leggendario robot di Yoshiyuki Tomino con una giornata speciale. Ogni ora della nostra programmazione sarà aperta da una sigla di Gundam e si concluderà la sera alle 21:30 con lo Speciale Cuore Intrepido Gundam in compagnia di Mirko Fabbreschi e del G.I.C. Gundam Italian Club.

Stefano Bersola sfreccia con una nuova sigla per i Super Wings

today12 Gennaio 2025     Novità discografiche

Super Wings è una serie animata per bambini co-prodotta da Corea del Sud, Cina e Stati Uniti. La trama segue le avventure di Jett, un aereo rosso che consegna pacchi ai bambini di tutto il mondo, assistito dai suoi amici aeroplani trasformabili in robot.
Ogni episodio esplora diverse culture e tradizioni, promuovendo valori come l’amicizia e la cooperazione.

In Italia, la serie ha debuttato su Cartoonito il 22 febbraio 2016 ed è attualmente trasmessa su Frisbee.
La prima sigla italiana, interpretata da Stefano Bersola con il featuring dei Raggi Fotonici è stata un grandissimo successo diventando subito molto popolare fra i giovani spettatori a cui la serie è destinata.

Con l’arrivo dell’ottava stagione, Frisbee ha introdotto una nuova sigla intitolata come la serie: Super Wings Electric Heroes, sempre interpretata da Stefano Bersola, adattata in italiano da Valerio Gallo Curcio e composta da Seung Hyuk Yang.
Questa stagione, che debutta in questi giorni, continua a entusiasmare i piccoli spettatori con nuove missioni e personaggi, mantenendo l’approccio educativo che caratterizza la serie.

La nuova sigla, Super Wings Electric Heroes è entrata nella programmazione di RadioAnimati come DISCOVOLANTE.

La foto di Stefano Bersola è di Ettone

Nuova stagione e nuova sigla per Totally Spies con i Raggi Fotonici.

today5 Dicembre 2024     Novità discografiche

La serie animata Totally Spies! da poco tornata in grande stile con la tanto attesa settima stagione, portando nuova energia e avventure al trio di spie più glamour della TV. Creata da Vincent Chalvon-Demersay e David Michel, la serie ha debuttato nel 2001 ed è diventata rapidamente un fenomeno globale grazie al mix di azione, umorismo e stile.

Ambientata nella scintillante Beverly Hills, Totally Spies! segue le vite di Sam, Clover e Alex, tre liceali che, oltre a destreggiarsi tra compiti e amori, lavorano come spie per l’organizzazione segreta WOOHP (World Organization of Human Protection). Con gadget stravaganti, missioni ad alto rischio e un’estetica ispirata alla moda, le protagoniste affrontano supercriminali di ogni tipo, mantenendo sempre il loro tocco glamour.

La settima stagione è già un successo

Dopo una pausa di 11 anni, Totally Spies! è tornato con la sua settima stagione, debuttando lo scorso maggio su Gulli, dove ha registrato un incredibile successo tra il pubblico, raggiungendo una quota del 37% tra i bambini di 4-14 anni. Il successo è stato tale che dopo la messa in onda del primo episodio la casa di produzione Banijay Kids & Family in collaborazione con Gulli e Warner Bros. Discovery EMEA, hanno già confermato che si inizierà a lavorare all’ottava stagione ed anche una serie Live Action è allo studio.

In Italia la settima stagione ha debuttato lo scorso 25 novembre su Cartoon Network (Sky) e nel corso del prossimo anno dovrebbe arrivare anche in chiaro su Boing.

La serie e le sigle in Italia

Con il titolo Totally Spies! – Che magnifiche spie, la serie ha debuttato nel nostro paese nel 2003 su Italia Uno, dove è rimasta per le prime quattro stagioni per poi trasferirsi su vari canali a target kids.

La prima sigla italiana è stata Che Magnificihe Spie! scritta da Alessandra Valeri Manera con Giorgio Vanni e Max Longhi, interpretata da Cristina D’Avena e pubblicata all’interno del volume 16 di Cristina D’Avena ed i tuoi amici in tv.

Nel 2006 nuova sigla, stavolta intitolata semplicemente Totally Spies! con testo di Nuvola e musica di Massimo Senzioni, pubblicata in Cartoonlandia Story, ed interpretata da YAGO & Miss Bit.

Arriva la nuova sigla

Ad accompagnare la nuova stagione è arrivata anche una nuovissima sigla interpretata dai Raggi Fotonici dal titolo 𝐓𝐨𝐭𝐚𝐥𝐥𝐲 𝐒𝐩𝐢𝐞𝐬! – 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 scritta da Adam Berry (compositore, cantautore e produttore statunitense, vincitore di due Grammy e due Emmy Award) e da Mirko Fabbreschi per il testo italiano.

Con questa nuova pubblicazione i Raggi Fotonici si confermano gli artisti italiani più prolifici nel mondo delle sigle televisive italiane di serie d’animazione nel corso degli ultimi anni.

La nuova sigla entra ovviamente a far parte della programmazione di RadioAnimati come DISCOVOLANTE.

Stefano Bersola sulle piattaforme Warner Discovery con due nuove sigle

today17 Novembre 2024     Novità discografiche

Le sigle per serie d’animazione per i più piccoli sembrano non essere state coinvolte dalla tendenza degli ultimi anni di lasciare la sigla originale in giapponese o in inglese anche per la messa in onda nel nostro paese.

Di questo particolare segmento di mercato, uno dei protagonisti è sicuramente Stefano Bersola, che dal 2016 sta coltivando una nuova generazione di piccoli appassionati di sigle, con l’intramontabile successo di SuperWings, realizzata insieme ai Raggi Fotonici ed ancora oggi trasmessa in apertura di oltre 300 episodi suddivisi in sette stagioni diverse.

Il talento e la bravura di Stefano, tra l’altro, da pochi giorni, ci hanno portato due nuove sigle adattate per il mercato italiano e realizzate entrambe sulla base originale. Scopriamo quali.

SamSam Avventure Cosmiche

SamSam – Avventure cosmiche è una serie animata francese dedicata a un pubblico di bambini in età prescolare, ispirata al personaggio creato da Serge Bloch. La serie nasce come adattamento del fumetto omonimo, pubblicato inizialmente sulla rivista per bambini Pomme d’Api.

La trama ruota attorno a SamSam, un piccolo supereroe spaziale che vive avventure emozionanti nel cosmo. Sebbene abbia superpoteri ancora in fase di sviluppo, SamSam affronta ogni sfida con coraggio e immaginazione, accompagnato dai suoi amici e dal fedele SamTeddy, il suo pupazzo volante.

La serie animata è stata prodotta in Francia dalla Bayard Jeunesse Animation, con una regia curata da importanti professionisti del settore come Tanguy de Kermel. Grazie ai suoi temi universali come l’amicizia, la scoperta e la gestione delle paure infantili, SamSam ha riscosso grande successo internazionale.

Le prime due stagioni della serie sono arrivate in Italia inizialmente sulla RAI, con il titolo SamSam Il cosmoeroe e la sigla interpretata da Federica Angelosante (attualmente disponibili su Amazon Prime con il titolo SamSam), ma per la terza attesa stagione tutto cambia perché la serie sbarca sul gruppo Warner Discovery con il nuovo titolo SamSam Avventure Cosmiche e la sigla italiana interpretata da Stefano Bersola.

Turbozaurs

Turbozaurs è una serie animata per bambini che racconta le incredibili storie di un gruppo di dinosauri trasformati in veicoli dotati di poteri straordinari. Ambientata in un mondo colorato e pieno di azione, la serie segue le avventure di questi carismatici Turbozauri, mentre collaborano con un gruppo di giovani amici umani per affrontare sfide e risolvere problemi.

La serie è stata realizzata da Tale Wind, uno studio di animazione con sede in Armenia guidato da Karen Asatryan, ed è distribuita in Italia dalla Mondo TV (sì, proprio quella che ben conosciamo dagli anni ’80), che ad aprile 2024 ha stretto un accorto di esclusiva per la serie con il gruppo Warner Discovery per portarla sul canale Frisbee (canale 44 DTT) e sulla piattaforma Discovery+ per l’anteprima della quinta stagione.

Ed è proprio con l’ultima stagione di Turbozaurs, che la sigla viene affidata per una nuova versione a Stefano Bersola, con il testo italiano adattato da Valerio Gallo Curcio.

Stefano Bersola la nuova voce dei cartoni animati per il gruppo Warner Discovery?

Con SuperWings (in arrivo l’ottava stagione), SamSam e Turbozaurs, Stefano diventa sempre più protagonista delle sigle per questo importante gruppo televisivo.

Siamo entusiasti di questa nuova fase professionale, ha dichiarato Stefano Bersola. Le sigle sono un modo unico di entrare in contatto con i bambini, regalando loro emozioni che rimarranno impresse nella memoria. Sono onorato di poter dare voce a questi personaggi e di far parte di un mondo così dinamico e innovativo come quello di Warner Bros Discovery.

Non vediamo l’ora di scoprire quali altri novità potranno arrivare. Nel frattempo, le due nuove sigle entrano a far parte della programmazione di RadioAnimati e DISCO VOLANTE come novità.