play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Vince Tempera

28 Risultati / Pagina 1 di 3

Sfondo

IV edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini

today4 Agosto 2025     News

Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.

RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale

Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.

Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali

Da pochi giorni sono stati resi noti i vincitori dei premi speciali assegnati anche quest’anno a nomi che hanno fatto la storia della musica ed ancor più della musica per immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso

Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot?
Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.

Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.

ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.

Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.

Tanti altri premi da scoprire

Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Una super giuria

A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.

Ci troviamo al Romics

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.



Lo spettacolo per i venti anni del palco dove tutto è nato

today20 Settembre 2024     News

Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.

Quando le fiere del fumetto non avevano la musica

Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.

Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi.
Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.

Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.

Un storia lunga vent’anni che abbiamo ripercorso su RadioAnimati

Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.

Le Cartoon Cover Band un tassello immancabile

Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.

Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.

Vent’anni e poi … lo spettacolo

Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.


Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:

Cristina D’Avena
Douglas Meakin
Enzo Draghi
Giorgio Vanni & Max Longhi
I Cavalieri Del Re
I Raggi Fotonici
Mauro Goldsand
Melody Castellari
Oliver Onions
Stefano Bersola
Vince Tempera

ed ancora:

Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti
Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen
Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio
Carlo Vik dei Cialtroni Animati
Fabio e Jonathan dei Banana Split
Le Kimagure
Massimiliano Poggi 
Paolo Gualdi de La Flotta di Vega
Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band

Modalità di accesso allo spettacolo

Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:

  1. L’accesso all’area Music richiede SEMPRE il biglietto di ingresso alla manifestazione (ormai da anni non è più ad accesso libero) valido nel giorno stesso dell’evento. Sono ovviamente validi anche gli abbonamenti.
  2. I concerti pomeridiani non necessitano prenotazione, mentre i concerti serali sì. La prenotazione non avrà un costo aggiuntivo ma ci si dovrà prenotare secondo le modalità che saranno note più avanti sul sito di Lucca Comics Stesso.

Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.

Una nuova raccolta con le sigle originali di Vince Tempera

today8 Ottobre 2023     All The BestNovità discografiche

L’annuncio ufficiale è stato fatto oggi a Romics, ed il pre-ordine è già aperto: Uscirà ufficialmente il prossimo 10 novembre per Warner Music, la raccolta Le Più Belle Sigle di Vince Tempera, Cartoni Animati e Serie TV.

Per la prima volta una raccolta monografica tutta dedicata alle sigle composte dal Maestro Vince Tempera, con all’interno alcune chicche che faranno la felicità di appassionati e collezionisti.

Due i formati disponibili, CD con ben 23 tracce ed LP a tiratura limitata color arancione con 17 tracce.

Questa la tracklist del CD:

  1. ACTARUS Ufo Robot
  2. ACTARUS Goldrake
  3. ACTARUS Venusia
  4. ACTARUS Shooting Star                                 
  5. GIN & TONIC George & Mildred   
  6. I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)
  7. LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
  8. BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)  
  9. GLI YPSYLON Astro Robot contatto Ypsylon
  10. GLI YPSYLON Quattro Supereroi
  11. I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi
  12. I MICRONAUTI Daitan III                
  13. I MICRONAUTI Tekkaman
  14. I MICRONAUTI Capitan Futuro
  15. I PUNGIGLIONI Ape Ape Apemaia
  16. AIKO & COMPANY Hello! Spank
  17. GLI AMICI DI MARCO Marco
  18. I CUCCIOLI Il fedele Patrash                
  19. 2TTO Ufo Baby
  20. 2TTO Ben atterrato Ufo Baby
  21. I RONFI I Ronfi ballano

Bonus Track:

  1. MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Ufo Robot (Beat Kong Remix) [Radio Edit]
  2. MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix) [Radio Edit]

Abbiamo avuto modo di incontrare Vince Tempera e di parlare con lui del CD, e possiamo quindi anticiparvi che sì: Hello Spank è da master originale, ed anche Anna dai Capelli Rossi proviene da regolare licenza nella sua versione originale.

Ma non si guarda solo al passato perché nel CD potrete trovare anche nuova sigla TV dei cartoni animati I RONFI I Ronfi ballano che uscirà nel 2024 sulle reti RAI.

Per chi invece preferisse la versione su vinile arancione a tiratura limitata la tracklist scelta è:

LATO A

  1. ACTARUS Ufo Robot
  2. ACTARUS Goldrake
  3. I RAGAZZI DI REMI Remi (Le sue avventure)  
  4. LA BANDA DEI BUCANIERI Capitan Harlock
  5. BRUNO D’ANDREA Na-no Na-no (Mork & Mindy)
  6. I RAGAZZI DAI CAPELLI ROSSI Anna dai capelli rossi

Bonus Track:

  1. MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Ufo Robot (Beat Kong Remix)

LATO B  

  1. ACTARUS Shooting Star  
  2. I MICRONAUTI Daitan III
  3. I MICRONAUTI Tekkaman
  4. I MICRONAUTI Capitan Futuro
  5. I PUNGIGLIONI Ape Ape Apemaia 2
  6. AIKO & COMPANY Hello! Spank

Bonus Track:

  1. MASSIMO ALBERTI & ACTARUS Shooting Star (Beat Kong Remix)

Sia l’edizione CD che l’edizione in vinile saranno arricchite da un libretto contenente varie foto completamente inedite dell’epoca della nascita di queste mitiche sigle.

Nei prossimi giorni potrete ascoltare un’intervista esclusiva in cui il Maestro Vince Tempera in prima persona svelerà maggiori dettagli su questo progetto, a partire dalla copertina creata appositamente dal celebre fumettista MARCO GERVASIO (disegnatore di Topolino).

Sia Vinile che CD saranno distribuiti in tutti i migliori negozi di dischi on-line e tradizionali.

  • cover play_arrow

    Una nuova raccolta con le sigle originali di Vince Tempera Lorenzo Nutini

Massimo Alberti presenta il nuovo remix di Shooting Star

today26 Settembre 2023     Novità discografiche

Massimo Alberti, dj storico in questi giorni in televisione a fianco di Amadeus nella trasmissione televisiva Arena Suzuki, torna nuovamente a collaborare con il Maestro Vince Tempera per celebrare i 45 anni di Goldrake in Italia.

Dopo aver presentato lo scorso aprile il remix ufficiale della prima sigla di apertura ovvero, Ufo Robot, stavolta lo stesso team di produttori torna a dare una nuova veste alla sigla di chiusura Shooting Star.

Ancora una volta si tratta di un remix ufficiale realizzato quindi da Warner con la versione originale del brano del 1978 ed oltre ad Alberti vede all’opera nuovamente il team di produzione Beat Kong ovvero: Joe Mangione, Giorgio Tramacere e Marco Noia.

Due edit diversi sono già reperibili nei digital store, ovvero la radio edit (entrata ufficialmente in programmazione su RadioAnimati) e la versione extended per tutti i DJ.

Il remix sarà inoltre presentato ufficialmente al Romics di Roma, domenica 8 ottobre.

Pare inoltre che per il prossimo Natale ci saranno altre novità in arrivo…

Premio alla carriera a Douglas Meakin e Riccardo Zara

today1 Settembre 2023     News

In occasione della prossima edizione di Romics, in programma dal 5 all’8 ottobre 2023 in Fiera Roma, si svolgerà la seconda edizione di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, il concorso dedicato a tutti gli artisti del mondo delle sigle televisive, delle colonne sonore per cinema e tv e dei videogames.

Anche quest’anno RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata, per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.

Tante anche quest’anno le categorie che saranno premiate:

•    Miglior Colonna Sonora (per un lungometraggio d’animazione, serie TV d’animazione, film di genere – cine-comics, fantasy, fantascienza, avventura -);
•    Miglior Colonna Sonora per un videogioco;
•    Miglior Canzone (sigla TV per una serie animata, live action o programma, canzone interna a un film d’animazione);
•    Miglior Doppiaggio Musicale (serie tv, serie live action, lungometraggio);
•    Miglior Interprete CineTV (cantante solista di una sigla TV, leitmotiv o canzone interna a un lungometraggio).

Sarà inoltre assegnato, grazie ad una specifica giuria di giornalisti e operatori musicali di cui anche noi facciamo parte, il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio e, in collaborazione con l’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), il Premio Speciale alle Produzioni Straniere.

Presidente Onorario di Giuria è il ancora una volta il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi

Ma ci sono già due vincitori annunciati ovvero Douglas Meakin e Riccardo Zara, che saliranno sul palco di Romics per ritirare l’importante Premio alla Carriera Luigi Albertelli.

Appuntamento quindi Sabato 7 ottobre al Romics per festeggiare con noi tutti i vincitori di questa seconda edizione.

A dicembre tornano i Cartoon Heroes

today10 Novembre 2022     News

Sabato 10 dicembre alle 21:00 presso il Teatro Moderno di Grosseto tornano i Cartoon Heroes, ovvero i leggendari interpreti delle sigle tv, insieme dal vivo.

Anche in questa nuova occasione un ensemble di oltre 20 artisti ci poterà in un viaggio fatto di sigle tv dagli anni ’70 sino ad oggi.

Saliranno sul palco di Grosseto:

Vince Tempera, Douglas Meakin, Raggi Fotonici, Patrizia Tapparelli, Mauro Goldsand, Maura e Manuela Cenciarelli e Claudio “Spectra” Maioli.

Insieme a loro anche un trittico di leggendari doppiatori:

Fabrizio Mazzotta, Mino Caprio e Gabriele Lopez

Per questa speciale occasione agli artisti sul palco si affiancheranno anche Irene Olivelli, Francesco Pisani e Giulio Ramacciotti, docenti del comparto Young di CMM Musica Moderna, e il piccolo coro CMM Kids. La regia è invece affidata a Francesca Migneco.

RadioAnimati sarà partner ufficiale dell’evento.

Suggeriamo la prenotazione del posto chiamando il numero 0564/488083 oppure scrivendo a lemura@comune.grosseto.it

Speciale: Musicomics – La premiazione

today17 Ottobre 2022     All The Best

Su RadioAnimati potrete ascoltare l’evento che si è tenuto sabato 8 ottobre Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film:

Mercoledì 19 ottobre ore 21:30
Lunedì 24 ottobre ore 11:00

A seguire sarà poi disponibile anche in Podcast.

Vi ricordiamo che si è trattata della prima premiazione a Romics di autori e interpreti italiani  e di opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022, con la presenza in giuria di Vince Tempera e la partecipazione di Mirko Fabbreschi dei Raggi Fotonici. Media partner ufficiale RadioAnimati.

I vincitori di questa edizione sono stati:

Migliore Interpretazione Musicale di una canzone cine-tv:
Madame, L’eccezione – sigla della serie tv Bang Bang Baby (2022)

Miglior Performance al Doppiaggio per un Film Musicale:
Gabriele Lopez per la serie tv Central Park 2

Miglior Colonna Sonora:
Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)

Miglior Colonna Sonora Videogioco: 
Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella

Miglior Doppiaggio Musicale:
Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)

Miglior Canzone: 
Non Si Nomina Bruno (dal film Encanto) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

Miglior Interprete Cine-TV:
Margherita De Risi + cast per il brano Un miracolo interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)

Premio Speciale Internazionale: Vangelis

Premio SIAE – premio alla miglior colonna sonora per un’opera d’animazione italiana:
Strappare lungo i bordiGiancane (2022)

Premio della Critica Andrea Lo Vecchio:
Franco Fasano

Premio alla Carriera Luigi Albertelli:
Oliver Onions

  • cover play_arrow

    Speciale: Musicomics – La premiazione Lorenzo Nutini

MUSICOMICS – Le nomination

today28 Settembre 2022     All The Best

Si svolgerà sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Pala Romics – Sala Grandi Eventi e Proiezioni la prima edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE e con la collaborazione di ACMF – Associazione Compositori Musica per Film. 

RadioAnimati è media partner ufficiale dell’evento e sarà presente in giuria nonché durante l’intera giornata per documentare e raccontarvi lo svolgimento della manifestazione.

I Premi Musicomics sono assegnati ad autori ed interpreti italiani e a opere totalmente o parzialmente prodotte in Italia tra il gennaio 2021 e maggio 2022. Grazie al lavoro sinergico delle Giurie (di cui anche noi siamo parte) ecco qua le nomination:

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA
•    Freaks Out di Michele Braga, Gabriele Mainetti (lungometraggio – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (serie tv – 2022)
•    Diabolik di Pivio, Aldo De Scalzi (lungometraggio – 2021)
•    Blanca di Calibro 35 (serie tv – 2021)
•    A Classic Horror Story di Massimiliano Mechelli (lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR COLONNA SONORA VIDEOGIOCO
•    Martha Is Dead di Femina Ridens, Aseptic Void, Between Us, Alessio Olivieri, Franz Lehár, Georg Fürst, Hans Brückner, Salvatore Marchesi, Wolfgang Kummer (2022)
•    Terrobane di A Leoni, M. Leoni, D. Coppola (2022)
•    Willy Morgan And The Curse Of Bone Town di M Ascari (2021)
•    Vesper di F.G Gagliardi (2022)
•    Redout: Space Assault di Aram Jean Shahbazians, Leonardo Mazzella


CATEGORIA: MIGLIOR CANZONE
•    Dino Ranch di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Strappare Lungo i Bordi di Giancane (sigla tv – 2021)
•    Lo Zainetto Di Ollie di Raggi Fotonici (sigla tv – 2021)
•    Stretta Nel Cuore (dal film “Vivo”) di Fabrizio Palma, cantata da Simona Bencini (brano interno a un lungometraggio – 2021)
•    Non Si Nomina Bruno (dal film “Encanto”) di Lorena e Virginia Brancucci, cantano Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast (brano interno a un lungometraggio – 2021)

CATEGORIA: MIGLIOR DOPPIAGGIO MUSICALE 
•    Encanto edizione italiana a cura di Disney Character Voices International Inc. / Iyuno SDI Group (lungometraggio – 2021)
•    Caro Evan Hansen edizione italiana a cura di CDC Sefit Group (lungometraggio – 2021)
•    Vivo edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (lungometraggio – 2021)
•    Centaurworld edizione italiana a cura di Dubbing Brothers (serie tv – 2021)
•    Transformers Botbots edizione italiana a cura di VSI Italia (serie tv – 2022)

CATEGORIA: MIGLIOR INTERPRETE CINE-TV
•    Giancane per la sigla della serie tv Strappare lungo i bordi (2022)
•    Fabrizio Vidale, Renata Fusco, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi + cast per il brano “Non si nomina Bruno” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Margherita De Risi + cast per il brano “Un miracolo” interno alla colonna sonora del film Encanto (2021)
•    Laura Salamone (dei Raggi Fotonici) per la sigla della serie tv La Guerriera e il Troll (2021)
•    Emanuela D’amasio / Daniele Vit / Giovanni Guarino per la canzone nell’episodio 107 della serie Wandavision (2021)

Ma non è tutto perché saranno assegnati altri premi speciali dedicati alla memoria di due grandi firme delle sigle televisive ed in generale della musica italiana, ovvero Luigi Albertelli e Andrea Lo Vecchio.

 il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia, sarà assegnato a Guido e Maurizio De Angelis ovvero gli Oliver Onions mentre per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio sono in nomination Piero Cassano, Franco Fasano e Valeriano Chiaravalle.

Piero Cassano, Franco Fasano, Valeriano Chiaravalle finalisti per il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio.

Se volete conoscere tutti gli altri finalisti in nominato potete consultare sul sito di Romics l’elenco completo

Il Maestro Vince Tempera insieme a Mirko Fabbreschi sono stati ospiti di Pellegrino a Select per presentare l’elenco dei finalisti. Potete riascoltare qua il loro intervento.

  • cover play_arrow

    MUSICOMICS – Le nomination Lorenzo Nutini

Romics: Un premio per le sigle tv e non solo (e noi ci saremo).

today9 Settembre 2022     News

Musicomics Premio Romics Musica Per Immagini

Giunto alla sua Ventinovesima edizione in programma dal 6 al 9 ottobre 2022, Romics il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema, e Games che si tiene due volte l’anno a Roma presso Fiera Roma, da quest’anno si arricchisce di un nuovo importante evento che vedrà la collaborazione attiva anche di RadioAnimati per la prima volta in veste di Media Partner ufficiale con questa importantissima manifestazione.

Nasce MUSICOMICS – Premio Romics Musica Per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE, durante il quale saranno assegnati degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus particolare sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e le serie tv di genere.

Un settore musicale in continuo fermento che vede in Italia una grande tradizione e che ha regalato e regala al pubblico opere indimenticabili.

I Premi assegnati a professionisti e produzioni italiane nel corso della prima edizione saranno:

  • Miglior Colonna Sonora
  • Miglior Colonna Sonora per un videogioco
  • Miglior Canzone
  • Miglior Doppiaggio Musicale
  • Miglior Interprete CineTV

Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale Alle Produzioni Straniere in collaborazione con ACMF – Associazione Compositori Musica da Film, nonché Premi Speciali dedicati alla memoria di due grandi nomi delle sigle televisive e della musica italiana ovvero il Maestro Andrea Lo Vecchio e il Maestro Luigi Albertelli. Due grandi professionisti, che abbiamo avuto modo di incontrare tante volte nel corso di questi anni con RadioAnimati e che hanno lasciato una grandissima eredità a tutti coloro che operano in questo ambito.

I Premi a loro intitolati rappresenteranno rispettivamente il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia e il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio, in collaborazione con la famiglia, e assegnato della Giuria della Stampa composta da giornalisti e critici musicali: Jodie Alivernini (Rai Radio2), Marco Testoni (colonnesonore.net e Soundtrack City), Maura Cenciarelli (Radio Elettrica), Dj Osso (Rai Radio 2), Lorenzo Nutini (RadioAnimati), Alessandro Falciatore (Animeclick), Fabio Fiume (All Music Italia).

Infine, ulteriori premi istituzionali saranno assegnati da SIAE (alla migliore colonna sonora per un film d’animazione italiano) e Nuovo IMAIE (al migliore interprete di una sigla TV o leitmotiv e il premio al miglior “doppiaggio musicale”).

Le nomination ufficiali delle opere che si contenderanno i Premi sono effettuate della Giuria di Selezione, composta da personalità di alto profilo e competenza nel settore quali: Pellegrino Talamo, Angela Forin, Piero Di Blasio, Alberto Pagnotta, Mario Palladino, Gianluca Oddo aka Dj Osso, Tecla Zorzi e Licia Missori.

La Giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera, assegnerà i premi delle categorie in concorso ed è composta da Carla Vistarini, Andrea Guerra, Claudio Simonetti e Simona Patitucci. Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi.

L’evento è programmato per Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso il Pala Romics, Sala Grandi Eventi e Proiezioni e noi di RadioAnimati saremo presenti per seguire l’evento con interviste e speciali.

Cartoon Heroes – Quarant’anni di sigle TV

today14 Marzo 2022     Scaffali Animati Stagione: 13   Puntata: 22

Il libro della settimana è Cartoon Heroes – Quarant’anni di sigle TV di Mirko Fabbreschi e Fabio Bartoli, con contributi di: Vince Tempera, Andrea Delogu, Enrico Deregibus, Annalisa Vasselli, Olimpio Petrossi, Maurizio Merluzzo e RadioAnimati.

  • cover play_arrow

    Cartoon Heroes – Quarant’anni di sigle TV Matteo

Vai alla pagina del programma