Ripartono, da quest’anno direttamente e solo in podcast, Sul Serial, la rubrica di RadioAnimati sulle serie TV e Tokyo Eyes, la rubrica sulle serie animate, la musica e la cultura giapponese.
Si inizia con Sul Serial, successivamente sarà la volta di Tokyo Eyes. In seguito le puntate verranno pubblicate con una certa cadenza e le potrete trovare nella sezione podcast del nostro sito, nella nostra app ufficiale oppure come sempre sulle principali piattaforme di Podcast.
Le nuove puntate di “Select” le vostre sigle preferite in diretta con i vostri saluti e tanta compagnia! Pellegrino vi aspetta da martedi 20 settembre dalle ore 16.00!
La fine dell’estate ci porta importanti ed interessanti novità discografiche legate al mondo delle sigle tv, ed in particolare alle produzioni firmate da Douglas Meakin.
Nasce la Meakin Music
Douglas Meakin ha fondato una sua etichetta discografica, la Meakin Music, che avrà il compito di pubblicare molto del suo materiale fonografico inedito.
Come ben sappiamo, la voce di Douggie si è spesso celata dietro vari pseudonimi, ma per decenni ha segnato il mondo della musica e, in particolare, del mercato discografico italiano. Dalla musica pop, alle colonne sonore cinematografiche, fino naturalmente alle sigle tv.
Possiamo quindi solo immaginare quanto siano interessanti i provini, le versioni alternative, i progetti bloccati ad un passo dalla pubblicazione, ed in generale tutte le incisioni rimaste inedite che si sono conservate negli archivi di Douglas Meakin.
Si parte alla grande proprio dal mondo delle nostre amate sigle tv!
I provini dei Rocking Horse
Ad inaugurare l’attività della Meakin Music sarà la pubblicazione, direttamente dagli anni ’80, di quattro provini originali dei Rocking Horse!
Questi provini rappresentano per tutti i fan e per tutti i collezionisti una vera chicca, da tempo desiderata e ricercata: i provini originali da cui sono nate le sigle delle serie animate Lulù l’angelo tra i fiori, Mysha, Forza Sugar e la canzone principale del film Corri come il vento Kiko.
Sono provini composti e realizzati da Douglas Meakin e Mike Fraser per la RCA, fra il 1980 e il 1982, e che sarebbero stati finalizzati in un secondo momento, dopo la loro approvazione.
Possiamo così capire come sono nate queste sigle che amiamo, apprezzarne la prima stesura degli arrangiamenti, scoprirne i testi provvisori in inglese!
Particolarità unica di questi provini sono infatti proprio i testi!
Come spesso accade, infatti, prima che Lucio Macchiarella o Loriana Lana ne scrivessero i testi in italiano, le canzoni sono nate a partire dalla musica e da un testo provvisorio. A differenza però delle numerose sigle italiane composte da musicisti italiani, questo testo provvisorio non è in finto inglese e non serve solo a indicare la metrica. Si tratta bensì di un vero testo in inglese che racconta della serie animata o del film in questione.
Questi testi, rimasti inediti fino ad oggi, ci permetteranno quindi di sentire Douggie cantare nella sua lingua le gesta dei nostri eroi!
E così per la prima volta potremo ascoltare:
Angel Queen of The Flowers (1980), divenuta poi Lulù,
Mysha The Happy Teddy Bear (1980), divenuta poi semplicemente Mysha,
Forza Sugar! (1982),
Here Come The Brides (1982), provino per la serie tv Arrivano le Spose che sarebbe poi diventato la colonna sonora del filmCorri come il vento Kiko.
Tutti i brani sono firmati D. Meakin – M. Fraser.
I 45 giri in uscita
I quattro provini dei Rocking Horse vengono finalmente pubblicati per la prima volta, abbinati in due imperibili 45 giri da collezione:
Angel Queen of The Flowers / Mysha The Happy Teddy Bear
Forza Sugar! / Here Come The Brides
Il progetto vede la preziosa collaborazione e co-produzione della ARC (Altair Recording Communications) che nel corso degli ultimi anni ha dato alle stampe tante nuove ed inedite sigle dei Rocking Horse / Superobots, che abbiamo avuto il piacere di presentare più volte in anteprima su RadioAnimati.
La qualità dei quattro brani, è bene precisarlo, è quella di provini in prima bozza, giunti fino a noi su audio cassetta. Queste sono le uniche versioni esistenti di tali provini, ma sicuramente li amerete nonostante i limiti e le imperfezioni delle audio cassette. Li abbiamo ascoltati e tali limiti non cambiano il valore e la bellezza di queste testimonianze sulla nascita di queste sigle!
I 45 giri saranno disponibili per pochi fortunati in tiratura limitatissima (200 copie).
Bellissime le copertine e le etichette in perfetto stile RCA primi anni ’80. Preziosissimi i testi dei provini, scritti a mano da Douglas, che troverete allegati ai vinili.
L’appuntamento per conoscere meglio l’iniziativa è invece su RadioAnimati mercoledì 14 settembre, alle 21:30, con
Speciale ROCKING HORSE – I Provini
Douglas Meakin in persona sarà nostro ospite. Con lui parleremo della nascita della Meakin Music e di questi incredibili provini, degli imminenti 45 giri, e naturalmente ascolteremo i brani in anteprima!
Dal giorno dopo i quattro provini decolleranno come Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati.
Giunto alla sua Ventinovesima edizione in programma dal 6 al 9 ottobre 2022, Romics il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema, e Games che si tiene due volte l’anno a Roma presso Fiera Roma, da quest’anno si arricchisce di un nuovo importante evento che vedrà la collaborazione attiva anche di RadioAnimati per la prima volta in veste di Media Partner ufficiale con questa importantissima manifestazione.
Nasce MUSICOMICS – Premio Romics Musica Per Immagini, realizzato con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE, durante il quale saranno assegnati degli speciali riconoscimenti dedicati ai professionisti della “musica per immagini” con un focus particolare sulla musica per l’animazione, i videogames, il cinema e le serie tv di genere.
Un settore musicale in continuo fermento che vede in Italia una grande tradizione e che ha regalato e regala al pubblico opere indimenticabili.
I Premi assegnati a professionisti e produzioni italiane nel corso della prima edizione saranno:
Miglior Colonna Sonora
Miglior Colonna Sonora per un videogioco
Miglior Canzone
Miglior Doppiaggio Musicale
Miglior Interprete CineTV
Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale Alle Produzioni Straniere in collaborazione con ACMF – Associazione Compositori Musica da Film, nonché Premi Speciali dedicati alla memoria di due grandi nomi delle sigle televisive e della musica italiana ovvero il Maestro Andrea Lo Vecchio e il Maestro Luigi Albertelli. Due grandi professionisti, che abbiamo avuto modo di incontrare tante volte nel corso di questi anni con RadioAnimati e che hanno lasciato una grandissima eredità a tutti coloro che operano in questo ambito.
I Premi a loro intitolati rappresenteranno rispettivamente il Premio alla Carriera Luigi Albertelli, assegnato con la rispettiva famiglia e il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio, in collaborazione con la famiglia, e assegnato della Giuria della Stampa composta da giornalisti e critici musicali: Jodie Alivernini (Rai Radio2), Marco Testoni (colonnesonore.net e Soundtrack City), Maura Cenciarelli (Radio Elettrica), Dj Osso (Rai Radio 2), Lorenzo Nutini (RadioAnimati), Alessandro Falciatore (Animeclick), Fabio Fiume (All Music Italia).
Infine, ulteriori premi istituzionali saranno assegnati da SIAE (alla migliore colonna sonora per un film d’animazione italiano) e Nuovo IMAIE (al migliore interprete di una sigla TV o leitmotiv e il premio al miglior “doppiaggio musicale”).
Le nomination ufficiali delle opere che si contenderanno i Premi sono effettuate della Giuria di Selezione, composta da personalità di alto profilo e competenza nel settore quali: Pellegrino Talamo, Angela Forin, Piero Di Blasio, Alberto Pagnotta, Mario Palladino, Gianluca Oddo aka Dj Osso, Tecla Zorzi e Licia Missori.
La Giuria del Premio, presieduta dal Maestro Vince Tempera, assegnerà i premi delle categorie in concorso ed è composta da Carla Vistarini, Andrea Guerra, Claudio Simonetti e Simona Patitucci. Presidente Onorario di Giuria è il Maestro Vince Tempera, il Premio MUSICOMICS vede la Direzione Creativa di Mirko Fabbreschi.
L’evento è programmato per Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso il Pala Romics, Sala Grandi Eventi e Proiezioni e noi di RadioAnimati saremo presenti per seguire l’evento con interviste e speciali.
Anche quest’anno la pausa estiva nella programmazione di RadioAnimati si interrompe per festeggiare il compleanno di Giorgio Vanni con tutti i FANS.
Avrete tempo fino a giovedì 18 agosto (compreso) per inviare il proprio messaggio vocale WhatsApp di auguri a Giorgio. I messaggi più originali saranno come sempre trasmessi durante la diretta dalle ore 17:00 di venerdì 19 agosto con Pellegrino e Lorenzo.
Il numero WhatsApp di RadioAnimati è +39 342 523 92 46
Dopo il grande successo della prima edizione del 2012, il libro Cartoon Heroes Quarant’anni di sigle tv (Edizioni KappaLab) è tornato disponibile in una nuova edizione rivista ed ampliata come sempre a cura di Mirko Fabbreschi e Fabio Bartoli
Un viaggio per scoprire da vicino come nascono le sigle, quali sono le caratteristiche e le principali modalità di composizione, esecuzione e trasmissione e come si sono evolute nel nostro paese. E poi tante interviste ad interpreti ed autori che hanno reso lustro a questo genere così unico e che tutti noi amiamo così tanto.
Tanti anche i contributi speciali: da veterani del mondo delle sigle come Vince Tempera ed Olimpio Petrossi, a critici musicali come Enrico Deregibus, a doppiatori/youtuber come Maurizio Merluzzo, e molti altri.
All’interno del libro anche una postfazione curata da noi di RadioAnimati
Dopo l’anteprima a Scafalli Animati, torneremo a parlare del libro in compagnia degli autori in una diretta speciale da non perdere.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento in diretta su RadioAnimati per festeggiare il compleanno di Cristina D’Avena con tutti i FANS.
C’è tempo fino a martedì 5 luglio (compreso) per inviare il proprio messaggio vocale WhatsApp di auguri. Che cosa augurate a Cristina? Che cosa la rende unica? I messaggi più originali saranno come sempre trasmessi durante la diretta dalle ore 17:00 di mercoledì 6 luglio con Pellegrino, Lorenzo e Tommaso.
Il numero WhatsApp di RadioAnimati è +393425239246
Esce oggi in tutti i digital store Musica da Giostra Vol.9, nuovo capitolo del format musicale iniziato nel 2014 da DJ Matrix e Matt Joe per contaminare la dance più “Tunz Tunz” con tanti generi musicali diversi, fra cui quello delle sigle tv e dei loro artisti.
La prima occasione fu nel 2018, per il volume 5, con il branoSupereroicon il Featuring di Giorgio Vanni Vs Jack Mazzoni. Un grandissimo successo, al punto che oggi il brano non manca mai in ogni esibizione live di Giorgio Vanni ed è acclamato e cantato al pari delle sue sigle di maggiore successo.
Nel 2019, è ancora la volta di una collaborazione con Giorgio Vanni Vs Daniel Tek per il brano Onda dopo Onda (e le allusioni al mondo di “One Piece” non sono certamente un caso).
Da Giorgio a Cristina D’Avena & Amedeo Preziosi nel 2020, con il brano Faccio La Brava dove Cristina si diverte e si dimostra perfettamente a suo agio anche in un brano prettamente dance.
Ed arriviamo, quindi, all’estate 2022, con il nuovo brano Il Guardiano Dei Sogni che vede ancora una volta DJ Matrix lavorare a fianco di Giorgio Vanni per riportarlo prepotentemente dal mondo “The Gold Session” (il suo ultimo album unplugged) al mondo del “Tunz Tunz”.
Da oggi il brano è Disco Volante come novità su RadioAnimati.
Rock & Roar è questo il titolo dell’album che è uscirà il 24 giugno e che donerà una nuova veste rock ad alcune delle sigle di successo de I Cavalieri del Re.
Dopo il successo del singolo Notte Magica, Guiomar Serina de I Cavalieri Del Re e la cartoon cover band di Ascoli Piceno The Misfits, tornano con un nuovo progetto discografico ovviamente all’insegna del rock.
E così, in un mondo di fill di batteria e riff di chitarra, successi intramontabili come L’Uomo Tigre, Devilman e Lady Oscar si fondono con le melodie e le sonorità ispirate dalle più grandi rock band degli anni ’70 e ’80.
Guoimar, da sempre l’animo più rock dei quattro Cavalieri, si dimostra ancora una volta abile e grintosa. Il risultato è un mix di nostalgia e modernità che non stravolge la bellezza dei pezzi originali.
A completare il lavoro, la copertina e gli art work del libretto realizzati dall’artista vicentino Enrico Simonato.
Ancora una volta RadioAnimati ha l’onore di presentarvi in ANTEPRIMA questo lavoro e lo farà Lunedì 20 giugno alle ore 16:00 (ed in replica alle ore 21:30) in compagnia di Guiomar Serina e dei The Misfits.
Ma non è tutto…
Sempre a partire dal 20 giugno, il singolo Complotto a Corte estratto da Rock & Roar, sarà DISCO VOLANTE in esclusiva su RadioAnimati.
Questa la tracklist di Rock & Roar:
01 – Super Mach5! 02 – Yattaman 03 – Gigi la Trottola 04 – Lady Oscar 05 – Ransie La Strega 06 – L’Uomo Tigre 07 – Coccinella 08 – L’Isola Dei Robinson 09 – Complotto a Corte 10 – Devilman 11 – Notte Magica
I crediti del CD:
L’album nasce grazie all’idea ed alla direzione artistica di Dayana Rusciano ed è stato prodotto dalla stessa Guiomar.
Registrazioni presso LoStudio di Guido Block a Milano e il Kristal Cross Music Production di Ascoli Piceno. Gli arrangiamenti sono stati affidati ai The Misfits. Mixaggio Kristal Cross Music Production.
Il CD potrà già essere pre-ordinato da lunedì 20 scrivendo all’apposito indirizzo mail : press.guiomarserina@mail.com (con possibilità di spedizione).
Sarà inoltre disponibile in tutti gli eventi di Guiomar e dei Misfits, insieme o separatamente, dal 24 Giugno.
Cari ascoltatori di RadioAnimati, con questo messaggio vogliamo raccontarvi un po’ quello che è successo negli scorsi mesi, perché ci sembra giusto, in questo momento, rispondere ad un po’ delle vostre domande e darvi spiegazioni: Perché non siete alla fiera XY? Perché non avete parlato dell’uscita discografica xy?
La risposta in breve è: Perché avevamo ipotizzato di chiudere RadioAnimati a giugno 2022, anche se adesso abbiamo, per il momento, riconsiderato questa triste decisione.
Ma andiamo con ordine (e scusateci se sarà un po’ lunga):
Come sapete, fin dalla nostra nascita, le attività della radio sono state portate avanti grazie ai tanti collaboratori che, nel corso degli anni, hanno realizzato con grande passione trasmissioni e interviste ad artisti, hanno partecipato con noi alle fiere, hanno migliorato il nostro sito, gestito podcast, ecc. Oltre a tutto, ciò, però, c’è sempre stato un lavoro di supervisione da parte di noi fondatori, Lorenzo, Matteo e Pellegrino.
In 14 anni di radio abbiamo sempre rispettato una sola regola: la maggioranza vince su ogni scelta da fare, senza portare rancori. Anche se ovviamente, come in tutte le famiglie, non sono mancati i momenti di incomprensione. “L’allegro trio allerta e pieni di brio” con questa semplice regola siamo sempre riusciti a far crescere RadioAnimati a dei livelli per noi assolutamente impensabili.
Oggi ci sentiamo con orgoglio di essere una delle poche realtà italiane sul digitale ad avere così tante ore di programmazione settimanale AUTOPRODOTTA di programmi ed intrattenimento in modo – è bene ricordarlo – assolutamente gratuito e privo di profitti.
Dal 2008 ad oggi, però, sono cambiate tante cose. Quando abbiamo iniziato non esistevano i social, le dirette Twitch ed Instagram, non esistevano gli Influencer, Netflix e la rivoluzione dell’on demand. Inoltre, tutti e tre avevamo forze ed energie da trentenni per affrontare i voli alle 6 di mattina per raggiungere le fiere, l’immancabile nubifragio a Lucca Comics, il dividersi fra la diretta radio e l’intervista sul palco a cantanti e doppiatori, le poche ore di sonno e l’usare sempre e comunque i nostri giorni di ferie dai nostri rispettivi lavori per permettere a RadioAnimati di essere presente alle fiere in giro per l’Italia.
Ad aprile di quest’anno, Matteo ci ha comunicato che non si sentiva più in grado di proseguire e di dedicare tempo ed energie per la radio e che, pertanto, con la conclusione della stagione a giugno sarebbe uscito dal progetto (almeno in veste di “fondatore”).
Non farete fatica ad immaginarvi quanto questa scelta sia stata per noi un brutto colpo, anche perché, in fondo, le motivazioni di Matteo scoperchiavano un vaso di pandora, e toccavano aspetti almeno in parte sentiti e condivisi anche da noi due. Dal punto di vista “pratico” poi, era impossibile ipotizzare di ribaltare gli equilibri di lavoro solamente su noi due.
Si è aperta quindi una profonda fase di riflessione, non semplice soprattutto dal punto di vista emotivo, in cui abbiamo ipotizzato di tutto e di più cercando di confrontarci un po’ alla volta con amici e collaboratori della radio che, come sempre, ci sono stati vicini e ci hanno incoraggiato a non chiudere il progetto.
Non sapete quanto era difficile per noi leggere i vostri quotidiani messaggi di ringraziamento ed affetto per la radio e, dell’altra parte, capire se interrompere per sempre le trasmissioni a giugno 2022 oppure a settembre e/o dicembre.
Alla fine, abbiamo deciso di provare a trovare una nuova strada per la radio che sia coerente con quanto fatto fino ad oggi ma, nello stesso tempo compatibile con le nostre forze e con la realtà che ci circonda oggi.
Lavoreremo tutta l’estate per rivoluzionare la nostra regia, al fine di offrirvi, quanto prima, più ore in DIRETTA. Troveremo una funzionalità diversa ai nostri seguitissimi Podcast e conteremo ancora sul grande supporto di tutti i collaboratori.
C’è tanto da fare e contiamo come sempre sul vostro affetto per RadioAnimati.
Ora più che mai sarà indispensabile il vostro supporto con le donazioni, perché per realizzare questo cambiamento stiamo investendo anche economicamente tanti soldi (inutile nasconderlo).
Speriamo di poter contare ancora su di voi anche su questo. Concludiamo con un doveroso ringraziamento a Matteo, verso il quale resta inalterata la nostra stima ed amicizia per quanto ha fatto nel corso di questi 14 anni per RadioAnimati. La porta per lui è e sarà sempre aperta e ci fa piacere comunicarvi che “Io, Super Robot” non sarà toccato da questa sua decisione e pertanto una nuova stagione sarà prima o poi realizzata.
Un “nuovo” mondo di sigle tv ci aspetta, noi proviamo a mettercela tutta.