La letteratura in cucina
Il libro della settimana è La letteratura in cucina

Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il libro della settimana è La letteratura in cucina
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
Mila e Shiro due cuori nella pallavolo compie 40 anni e vogliamo festeggiarlo dedicandogli questa puntata di Tokyo Eyes facendovi scoprire tante piccole chicche. Lo sapevate che in realtà Mila e Shiro si chiamavano rispettivamente Yu e So e che la serie non andò benissimo in patria? Molto diverse furono le cose in alcune nazioni europee, Italia su tutte, dove la serie ottenne una pubblicità e una visibilità ben maggiori che le permisero di diventare uno dei titoli più iconici degli anni ’80, facendo esplodere anche la passione verso la pallavolo femminile.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana: Mario da Lucca
10 – Peter Rei – Gundam
09 – Le Mele Verdi – Pat, La Ragazza Del Baseball
08 – La banda dei bucanieri – Capitan Harlock
07 – I Micronauti – Daitan III
06 – Superobots – Grand Prix e il campionissimo
05 – I Cavalieri del Re – Calendar Men
04 – Animetal – Pegasus Fantasy
03 – Tom Cat – Love Song
02 – Ikeda Masanori – Night of Summerside
01 – Bishoonen – Sangue e Acciaio (Grottango)
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Passa il 25 Aprile con RadioAnimati!
Giovedì 25, dalle 10:00 in diretta Pellegrino e Lucia conducono Select speciale 25 Aprile.
Saluti, dediche, richieste.
Select 25 Aprile, giovedì dalle 10.00 in diretta su RadioAnimati.
In questa puntata: Giochiamo con il tempo?
Il tempo è un concetto impossibile da toccare davvero. In questa puntata flusso di coscienza @amicidigiula prova ad entrarci un po’ dentro insieme a voi tra giochi e immagini!
I giochi di questa puntata:
Libro illustrato:
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS
In questa puntata: Il re d’inverno – Artù, dal mito alla leggenda
Il re d’inverno – Artù, dal mito alla leggenda (The Winter King) è una serie televisiva britannica, basata sul ciclo di libri “Il romanzo di Excalibur” di Bernard Cornwell. La serie è stata ideata da Kate Brooke e Ed Whitmore ed è una rivisitazione delle leggende arturiane ambientata nella Gran Bretagna post-romana del medioevo.
Il signore della guerra Arthur Pendragon è stato bandito mentre i Sassoni stanno invadendo il regno, e un re bambino siede senza protezione sul trono.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
Il Mangiadischi, la classifica degli ascoltatori di RadioAnimati. In ogni puntata Lorenzo ospita un ascoltatore o un’ascoltatrice che presenta le proprie 10 sigle preferite raccontando da quali ricordi deriva il legame con esse.
Se volete partecipare al Mangiadischi dovete inviare le vostre 10 sigle preferite (in ordine di preferenza) alla mail ilmangiadischi@radioanimati.it. C’è una sola regola da rispettare: massimo 2 sigle per interprete o gruppo musicale.
Questa settimana: Klaus da Prato
10 – Cristina D’Avena – E’ Quasi Magia, Johnny!
09 – I Cavalieri Del Re – Devilman
08 – Superobots – Il Grande Mazinger
07 – Nico Fidenco – Jane & Micci
06 – Odeon Boys – I Cavalieri dello Zodiaco
05 – Matsuo Kiyonori – Cara dolce Kyoko – Sunny shiny (Op 4)
04 – Oliver Onions – Rocky Joe
03 – Bangles – Walk Like an Egyptian
02 – Bee Hive – Fire
01 – Kodomo Band – Purple Eyes
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info
In questa puntata: Blue Eye Samurai
Blue Eye Samurai è sicuramente una delle rivelazioni animate del 2023. Una serie dalla narrazione fluida, fortemente coerente che segue personaggi il cui percorso è una danza di emozioni. Si racconta usando la doppia natura della serie, occidentale e orientale, a suo vantaggio: sia nel creare la storia che nel rappresentarla visivamente. Una piccola chicca che trovate su Netflix.
Iscriviti: Apple Podcasts | Android | RSS | Info