play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

Mauro Goldsand

29 Risultati / Pagina 1 di 3

Sfondo

La nuova sigla di Ghost Busters: tornano il Mago, la Fata, la Zucca Bacata!

today23 Settembre 2025     Novità discografiche

Quando serve la prima sigla in italiano per Ghost Busters, “la domanda è: Chi chiamerai?”

Facile: Il Mago, La Fata e La Zucca Bacata! Insieme a tanti vecchi e nuovi amici!!

Risultato: Gli Acchiappafantasmi, la nuova sigla che da venerdì 26 settembre potrete ascoltare in anteprima assoluta su RadioAnimati, e che da ottobre accompagnerà gli episodi della serie su SuperSix.

Domenica 5 ottobre invece sarà presentata ufficalmente a Romics ed uscirà su dischi ARC.

Ghost Busters: la serie tv

La serie di Ghost Busters è la capostipite del filone Acchiappafantasmi.

Il telefilm di 15 episodi fu prodotto dalla Filmation nel 1975 ed ha per protagonisti Kong, Spencer ed il gorilla Tracy. Ha avuto come sequel la più famosa serie animata Filmation’s Ghostbusters del 1986, quella del gorilla. Ed è in qualche modo legata anche al celebre film Ghostbusters – Acchiappafantasmi del 1984 della Columbia Picture. La Columbia volle infatti acquistare i diritti sul nome per poterlo usare nel proprio film, nonostante l’assenza di legami con il telefilm.

In Italia invece la serie tv Ghost Busters debuttò solo nella seconda metà degli anni ’80, su Rete Quattro e reti locali. Arrivata quindi dopo il successo del film, andò in onda con una breve sigla strumentale che ne riprendeva la celebre colonna sonora.

Gli Acchiappafantasmi: la nuova sigla

Ora finalmente arriva la prima sigla in italiano della serie, grazie ad una produzione di Latlantide Promotions (edizioni) ed ARC Altair Recording Communications (master).

Per l’occasione hanno voluto Il Mago, La Fata, La Zucca Bacata, lo storico gruppo ideato da Franco Migliacci che negli anni ’80 interpretò le sigle di Fan Bernardo e Chobin, nonché quelle (sotto pseudonimo) di Carletto il principe dei mostri.

E riecco così insieme Mauro Goldsand il Mago con Patrizia Tapparelli la (prima) Fata e Roberta Petteruti la (seconda) Fata. E con loro tanti amici delle sigle tv: Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò (Raggi Fotonici), Manuela Cenciarelli (I Nostri Figli), Aleks Ferrara (Zerodiva), Mauro Munzi (Dhamm).

Tutti insieme per interpretare Gli Acchiappafantasmi, firmata da Mauro Goldsand e Mirko Fabbreschi.

RadioAnimati: l’anteprima

Venerdì 26 settembre Gli Acchiappafantasmi entrerà come Disco Volante nell’alta rotazione di RadioAnimati.

Romics: l’evento dal vivo

Domenica 5 ottobre alle 11:15 nella Sala Grandi Eventi e Proiezioni (pad. 8) di Romics ci sarà Storie di Sigle – Speciale Reunion de “Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata”.

La reunion del gruppo e la loro nuova sigla saranno l’occasione per incontrare alcuni tra i più importanti artisti delle sigle TV, tra aneddoti e musica suonata. Potrete ascoltare la nuova canzone Gli Acchiappafantasmi dal vivo, per poi cantare insieme a tutti gli ospiti sul palco anche le loro mitiche sigle di Mazinga Z, Ape Magà, Street Fighter e Digimon.

Partecipano: Mauro Goldsand, Patrizia Tapparelli, Roberta Petteruti, Manuela Cenciarelli, Mirko Fabbreschi, Laura Salamone, Dario Sgrò, Aleks Ferrara, Mauro Munzi

Moderatori: Pellegrino e Lorenzo di RadioAnimati!

Il 45 giri

Sempre a partire da domenica 5 ottobre, Gli Acchiappafantasmi sarà disponibile anche su un 45 giri a tiratura limitata di 200 copie.

Il lato B conterrà la versione strumentale del brano.

La produzione è targata ARC, le edizioni sono Latlantide.

Per prenotare la vostra copia e chiedere maggiori informazioni potete scrivere subito a: altair.multimedia@gmail.com.

La prima TV

Gli Acchiappafantasmi debutterà in TV ad ottobre, quando Ghost Busters andrà in onda su SuperSix con la nuova sigla ad aprire e chiudere ogni episodio.

Lo spettacolo per i venti anni del palco dove tutto è nato

today20 Settembre 2024     News

Uno degli appuntamenti più attesi per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games è sicuramente lo spettacolo Vent’anni e poi… che si terrà sul palco centrale Sabato 2 novembre dalle ore 21:00 e che vedrà anche il contributo di RadioAnimati.

Quando le fiere del fumetto non avevano la musica

Non c’è fiera del fumetto, dell’animazione o della cultura nerd in Italia che non abbia un palco dove si esibiscono con spettacoli più o meno elaborati artisti originali di sigle tv e cartoon cover band. Oggi è l’abitudine, ma venti anni fa non era così quando tutto ebbe inizio su un piccolo palco in mezzo al “ghiaino” in una Lucca Comics ancora confinata fra Palasport e spazio espositivo adiacente.

Dopo qualche piccolo esperimento nel 2004 si inizia a fare sul serio e si ospitano per la prima volta alla manifestazione degli artisti originali di sigle (I Fratelli Balestra per la cronaca) ad esibirsi.
Da quel momento niente è stato più come prima, ed in 20 anni di manifestazione Lucca Comics è riuscita a portare sul proprio palco uno spaccato completo ed esaustivo delle sigle televisive italiane e più in generale della musica italiana.

Dai primi spettacoli con poche pretese, la manifestazione è arrivata anche a produrre e realizzare spettacoli veri e propri, rendendo così la propria offerta, sempre unica ed originale anche rispetto alla sempre crescente offerta di altre manifestazioni che iniziavano a seguire l’onda del successo.

Un storia lunga vent’anni che abbiamo ripercorso su RadioAnimati

Su RadioAnimati abbiamo ripercorso nel dettaglio tutta la storia del palco di Lucca all’interno della trasmissione GianLucca Comics Stories insieme a Gianluca Del Carlo da sempre la mente, il braccio ed il motore dietro tutte le cose realizzate sul palco in vent’anni di manifestazione.

Le Cartoon Cover Band un tassello immancabile

Ma la storia di Music & Cosplay a Lucca Comics non sarebbe stata certamente la stessa se non ci fossero state anche le CCB ovvero le Cartoon Cover Band. Un fenomeno nato in Italia negli anni 90, quando la nostalgia per il periodo d’oro delle sigle anni 80 iniziava a farsi sentire negli ex-bambini, e gli artisti originali ancora non immaginavano il fenomeno revival che sarebbe esploso di lì a poco.

Sono un numero imprecisato le CCB che sono passate dal palco della manifestazione, alcune per una sola volta, altre invece sono restate ed hanno spesso contribuito in maniera attiva e fondamentale alla realizzazione di spettacoli rimasti nella storia, anche a fianco di artisti originali di sigle.

Vent’anni e poi … lo spettacolo

Non sarà facile ripercorrere in un solo spettacolo una storia così lunga e ricca. Ma l’occasione è da considerarsi unica e difficilmente ripetibile. Sullo stesso palco non si sono mai visti tanti artisti tutti insieme.


Presentati sul palco da Giorgia Vecchini e Pellegrino Talamo, ed accompagnati da La Mente di Tetsuya e gli Animeniacs Corp. in rigoroso ordine alfabetico saranno presenti:

Cristina D’Avena
Douglas Meakin
Enzo Draghi
Giorgio Vanni & Max Longhi
I Cavalieri Del Re
I Raggi Fotonici
Mauro Goldsand
Melody Castellari
Oliver Onions
Stefano Bersola
Vince Tempera

ed ancora:

Ailar e il Supremo dei Miwa ei suoi componenti
Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen
Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio
Carlo Vik dei Cialtroni Animati
Fabio e Jonathan dei Banana Split
Le Kimagure
Massimiliano Poggi 
Paolo Gualdi de La Flotta di Vega
Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band

Modalità di accesso allo spettacolo

Le modalità possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto quindi il primo consiglio è tenere sempre per valido quanto viene riportato sul sito della manifestazione. Premesso questo, ad oggi sappiamo che:

  1. L’accesso all’area Music richiede SEMPRE il biglietto di ingresso alla manifestazione (ormai da anni non è più ad accesso libero) valido nel giorno stesso dell’evento. Sono ovviamente validi anche gli abbonamenti.
  2. I concerti pomeridiani non necessitano prenotazione, mentre i concerti serali sì. La prenotazione non avrà un costo aggiuntivo ma ci si dovrà prenotare secondo le modalità che saranno note più avanti sul sito di Lucca Comics Stesso.

Essendo Vent’anni e poi… uno spettacolo serale, ci si dovrà quindi prenotare non appena sarà possibile farlo.

Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI

today20 Dicembre 2023     RadioAnimati Stories

Questa settimana arriva il nostro Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI.

RadioAnimati infatti riaccenderà la magia dell’evento irripetibile che si è svolto a Roma lo scorso 2 dicembre. Lo faremo con i discorsi e le esibizioni degli artisti saliti sul palco del premio alla memoria di Olimpio Petrossi:

Massimo Argante Cantini, Lucio Macchiarella, Aldo Jimmy Tamborrelli, Douglas Meakin, Maurizio De Angelis, Mauro Goldsand, Riccardo Zara, Guiomar Serina, Patrizia Tapparelli, Mauro Balestra.

Ogni artista ha ricordato a suo modo Olimpio, qualcuno ha regalato al caloroso pubblico una piccola esibizione, qualcuno ha portato una chicca audio per la serata.

A chiudere la serata Tiziana, amica di Olimpio che gli è stata vicino fino alla fine.

Non perdete Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI su RadioAnimati:
mercoledì 20 dicembre alle 21:30
replica – venerdì 22 dicembre alle 16:00

  • cover play_arrow

    Speciale UN TRENO DI SIGLE – Premio OLIMPIO PETROSSI Matteo

Passa da Roma, solo per una notte, Un Treno di Sigle

today15 Novembre 2023     News

Sarà una serata speciale ed irripetibile quella che si terrà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 21:00 presso Arcade and Food di Roma in Via Nomentana 1111. E di cui RadioAnimati ha il piacere di essere Partner Ufficiale.

Quello che un tempo era il Cenacolo della RCA Italiana ospiterà l’evento Un Treno di Sigle, per celebrare i 25 anni di concerti dei Superobots / Rocking Horse, e per consegnare il premio dedicato alla memoria di Olimpio Petrossi a tanti autori ed interpreti che saranno presenti alla serata per ricordarlo ancora una volta.

Tantissime le conferme già arrivate: Douglas Meakin, Dave Sumner, Massimo Cantini, Riccardo Zara, Guiomar Serina, Mauro Balestra, Maurizio De Angelis, Vito Tommaso, Jimmy Tamborrelli, Mauro Goldsand

Indispensabile la prenotazione! Il locale ha posti limitati e siamo certi che il SOLD-OUT arriverà rapidamente.
Per prenotare dovete contattare direttamente il locale, dalle 12:30 a 00:30, al numero 334 – 3232023.

ATTENZIONE: L’evento è già Sold-Out

Arrivano altri provini di sigle rimaste inedite

today4 Settembre 2023     All The BestNovità discografiche

Prosegue con successo il prezioso lavoro di recupero, da parte della ARC, di provini inediti di sigle TV, realizzati negli anni ’80 dai più importanti autori ed interpreti di quel periodo.

Come tutti noi avevamo auspicato, vedono finalmente la luce altri brani rimasti nel cassetto per quasi 40 anni. E’ veramente con grande interesse e felicità che accogliamo queste nuove uscite che ci porteranno direttamente nel dietro le quinte di questo mondo.

I provini inediti di Mauro Goldsand

Dopo la pubblicazione di quattro 45 giri di Douglas Meakin con i Rocking Horse, stavolta è il turno di Mauro Goldsand nella doppia veste di Happy Gang e de Il Mago, La Fata e la Zucca Bacata, insieme ovviamente a Patrizia Tapparelli ed Antonello Baranta.

La ARC pubblica infatti ben due 45 giri, per un totale di 4 provini inediti. Saranno disponibili in una tiratura limitatissima (200 copie) e pertanto è consigliato prenotare le vostre copie sin da ora scrivendo ad altair.multimedia@gmail.com

L’isola del tesoro e Flash Gordon

Il primo 45 giri è della Happy Gang. Qua troviamo il provino di Goldsand de L’Isola del Tesoro, brano firmato dallo stesso Goldsand insieme a Franco Migliacci, abbinato a Flash Gordon, provino per la sigla per la serie realizzata dalla Filmation.

Una curiosità: con la pubblicazione di questo disco, salgono a ben sei i provini, ad oggi noti, realizzati per la serie nipponica ispirata al celebre libro di Robert Louis Stevenson e trasmessa nel 1982 sul primo canale della RAI. Sono stati infatti già pubblicati:

  • L’Isola del Tesoro (S. Jurgens – Argante) – Interpretata da Lino Toffolo e Fabiana Cantini, divenuta poi la sigla ufficiale.
  • L’Isola del Tesoro (L. Macchiarella – M. Fraser – D. Meakin) – Interpretata dai Rocking Horse e poi riutilizzata per la musica della sigla di Il Dr. Slump ed Arale.
  • L’Isola del Tesoro (L. Macchiarella) – Interpretato da Lucio Macchiarella
  • L’Isola del Tesoro (C. G. & M. Balestra) – Interpretata dai Fratelli Balestra sotto lo pseudonimo Bimbo Band
  • L’Isola del Tesoro, eccola là! (M. Amoroso – C. Castellari) – Presumibilmente destinata alle Mele Verdi ma nel provino interpretata solamente da Corrado Castellari.

Di Flash Gordon invece troviamo un provino ancora privo di un vero e proprio testo, ma con Mauro Goldsand in splendida forma che improvvisa su una musica divertente ed incalzante.

Clic e C’era una volta l’uomo

Il secondo 45 giri è de Il Mago, La Fata e La Zucca Bacata. Troviamo inciso sul lato A il brano Clic, e sul lato B il provino per la sigla di C’era una volta l’uomo, entrambi i brani firmati da Migliacci e Goldsand.

Sulla prima canzone, Clic, non sappiamo con certezza per quale trasmissione venne realizzata. Sicuramente era destinata ad una trasmissione “contenitore” di serie per ragazzi, e non a caso il testo recita:

C’è Mazinga sul secondo che è con Jeeg e con Goldrake
fanno ad Heidi il girotondo, mentre il nonno fa lo shake.
.”.

E poi nel testo si cita più volte un certo Antennino:

Antennino sono io, faccio tutto a modo mio…

Purtroppo difficilmente potremo risalire con certezza alla trasmissione a cui era destinata, tuttavia noi di RadioAnimati lanciamo l’ipotesi che si trattasse di Direttessima Con La Tua Antenna, trasmissione RAI che prese il posto di 3, 2, 1… Contatto! nell’autunno del 1981 sul primo canale.

Abbiamo contattato telefonicamente Bruno Bozzetto che ne firmò la videosigla, ma purtroppo non ha molti ricordi in proposito e, soprattutto, non ricorda se il personaggio avesse un nome. Quindi ripetiamo che è solo una nostra ipotesi. Se invece scopriremo qualcosa di più, allora aggiorneremo questo articolo.

Non ci sono invece dubbi su C’era una volta l’uomo, concepita come sigla dell’omonima serie d’animazione francese trasmessa in Italia a partire dal 20 ottobre 1980 all’interno di 3, 2, 1… Contatto!

Il provino è assolutamente esilarante ed è una splendida conferma delle capacità di interpretare e divertire come solo Il Mago, La Fata e la Zucca Bacata hanno sempre dimostrato di saper fare.

Disco Volante

Da oggi tutti e 4 i provini sono Dischi Volanti in alta rotazione su RadioAnimati in ANTEPRIMA ESCLUSIVA.

  • cover play_arrow

    Arrivano altri provini di sigle rimaste inedite Lorenzo Nutini

Speciale Ernesto Migliacci – prima parte

today20 Marzo 2023     RadioAnimati Stories

Mercoledì 22 marzo arriva su RadioAnimati

Speciale ERNESTO MIGLIACCI – prima parte

Per la prima volta ai nostri microfoni arriva Ernesto Migliacci, autore e compositore che ha scritto per tanti interpreti della musica italiana ed è figlio del grandissimo Franco Migliacci.

Abbiamo aperto il cassetto dei ricordi di Ernesto, ripartendo dalla metà degli anni 70: figlio d’arte, come abbiamo detto, Ernesto ha fatto parte per diversi anni del coro I Nostri Figli di Nora Orlandi, insieme a tanti altri figli di personaggi famosi del mondo musicale di quel periodo, realizzando sigle di successo come L’Ape Magà, La canzone di Doraemon e molte altre.

Un lungo viaggio musicale che, lungo il cammino, si intreccia con sigle e successi fatti insieme a Christian De Sica, Vito Tommaso, Luigi Lopez, Lino Toffolo e Mauro Goldsand, Patrizia Tapparelli ed Antonello Baranta e, ovviamente, suo padre Franco.

Non perdete l’intervista
mercoledì 22 marzo alle 21:30
– venerdì 24 marzo alle 18:00
– lunedì 27 marzo alle 11:00

La seconda parte dell’intervista, in onda la settimana prossima, sarà invece dedicata all’esperienza con i brani scritti per la trasmissione televisiva Non è la Rai, a partire dal grandissimo successo di T’Appartengo di Ambra.

  • cover play_arrow

    Speciale Ernesto Migliacci – prima parte Lorenzo Nutini

A dicembre tornano i Cartoon Heroes

today10 Novembre 2022     News

Sabato 10 dicembre alle 21:00 presso il Teatro Moderno di Grosseto tornano i Cartoon Heroes, ovvero i leggendari interpreti delle sigle tv, insieme dal vivo.

Anche in questa nuova occasione un ensemble di oltre 20 artisti ci poterà in un viaggio fatto di sigle tv dagli anni ’70 sino ad oggi.

Saliranno sul palco di Grosseto:

Vince Tempera, Douglas Meakin, Raggi Fotonici, Patrizia Tapparelli, Mauro Goldsand, Maura e Manuela Cenciarelli e Claudio “Spectra” Maioli.

Insieme a loro anche un trittico di leggendari doppiatori:

Fabrizio Mazzotta, Mino Caprio e Gabriele Lopez

Per questa speciale occasione agli artisti sul palco si affiancheranno anche Irene Olivelli, Francesco Pisani e Giulio Ramacciotti, docenti del comparto Young di CMM Musica Moderna, e il piccolo coro CMM Kids. La regia è invece affidata a Francesca Migneco.

RadioAnimati sarà partner ufficiale dell’evento.

Suggeriamo la prenotazione del posto chiamando il numero 0564/488083 oppure scrivendo a lemura@comune.grosseto.it

A grande richiesta: LUPIN III E LA MACCHINA DEL TEMPO LIVE SHOW

today24 Gennaio 2022     News

A grande richiesta torna su RadioAnimati lo spettacolo evento di San Marino Comics:

Lupin III e la Macchina del Tempo!

Nel 2121 Musica e Fantasia sono scomparse e c’è un solo modo per salvare il futuro: Lupin deve rubare una macchina del tempo e deve usarla per evocare la magia dei cartoni animati.

Con Stefano Onofri, Claudia Razzi, Monica WardRoberta Petteruti, i Raggi FotoniciMauro Goldsand.

Uno speciale da non perdere:
mercoledì 26 gennaio alle 21:30
giovedì 27 gennaio alle 18:00
domenica 30 gennaio alle 02:00
lunedì 31 gennaio alle 11:00

Cartoon Heroes al Cartoon Day

today4 Ottobre 2021     News

Come nuovo Speciale di RadioAnimati mercoledì 6 ottobre alle 21:30 arriva il concerto dei Cartoon Heroes al Cartoon Day!

A luglio infatti la manifestazione organizzata da Cartoon Village, in collaborazione con Cinecittà World, ha visto RadioAnimati fra i partner, insieme a Supersix, G.A.M., Spazio Sigle, Accademia Professionale per lo Spettacolo, Centro Musicale Arcobaleno, Concentus – Scuola di musica e Pittura.

Abbiamo registrato il concerto e finalmente eccolo arrivare in onda.

Per il Cartoon Day si sono esibiti insieme, a repertori unificati: Maura e Manuela CenciarelliClaudio MaioliRaggi FotoniciMauro GoldsandPatrizia Tapparelli e Douglas Meakin. Con la partecipazione dei doppiatori: Gabriele LopezAlex PolidoriManuel MeliCristina PoccardiSara Labidi.

Non perdete il concerto
mercoledì 6 ottobre alle 21:30
giovedì 7 ottobre alle 18:00
domenica 10 ottobre alle 02:00
lunedì 11 ottobre alle 11:00

Speciale MAURO GOLDSAND

today27 Settembre 2021     RadioAnimati Stories

Mercoledì 29 settembre alle 21:30 arriva su RadioAnimati

Speciale MAURO GOLDSAND

A San Marino Comics 2021 abbiamo avuto l’occasione di registrare con Mauro Goldsand una lunga intervista a tutto tondo sulla sua carriera di musicista, compositore e cantante. Da Dalida a Scialpi, da Fiammetta a Lene Lovich, da Il Mago la Fata e la Zucca Bacata a I Mostriciattoli.

Una lunga intervista da non perdere
mercoledì 29 settembre alle 21:30
giovedì 30 settembre alle 18:00
domenica 3 ottobre alle 02:00
lunedì 4 ottobre alle 11:00

  • cover play_arrow

    Speciale MAURO GOLDSAND Matteo

Vai alla pagina del programma